Simbolo della notte delle streghe, l’ortaggio apporta moltissimi benefici all’organismo e aiuta a prevenire le malattie cardiovascolari. I suoi semi sono una miniera di fibre e minerali

La zucca, simbolo per eccellenza della notte di Halloween, è la regina degli ortaggi autunnali. Oltre a essere un ingrediente molto duttile per diverse ricette di stagione, è anche uno degli alimenti che apporta più benefici all’organismo. La sua polpa e i suoi semi, infatti, sono ricchi di proprietà nutritive davvero preziose per la salute dell’uomo e aiutano a prevenire diversi problemi cardiovascolari.

La polpa, fonte naturale di vitamine e Omega-3

Scavata e rimossa per lasciare spazio al lumino, la polpa della zucca, in realtà, rappresenta una delle principali fonti di vitamine A, B e C presenti in natura. Il suo colore arancione indica la presenza massiccia di betacarotene, un antiossidante che agisce contro i radicali liberi. Inoltre, possiede un buona quantità di Omega-3, alleato nel prevenire diverse malattie cardiovascolari. Ancora, la parte carnosa di questo ortaggio è ricca di fibre, che aiutano a regolare il normale funzionamento intestinale, e di triptofano, una sostanza che stimola il rilascio di serotonina agevolando il sonno e mette un freno all’ansia. Infine, favorisce la diuresi grazie alla grande quantità di acqua che contiene e permette così all’organismo di eliminare molte tossine e di combattere la ritenzione idrica.

I semi, una miniera di fibre e minerali

Oltre alla polpa, la zucca custodisce al suo interno un altro ingrediente, spesso scartato, ma che apporta notevoli benefici all’uomo: i semi. Come spiega Judith Wylie-Rosett, professore e capo della divisione per la promozione della salute e la ricerca nutrizionale dell'Albert Einstein College di New York, il loro consumo “aggiunge fibra alla nostra dieta, riducendo il rischio di malattie cardiache e obesità”. In particolare, se mangiati con il loro guscio, una sola porzione apporta all’organismo circa 5,2 grammi di fibre, 1,8 se sgusciati. L’AHA sconsiglia di acquistare i semi di zucca disponibili nei negozi perché molto salati, mentre quelli ricavati direttamente dall’ortaggio hanno meno sodio e sono più ricchi di minerali, la loro componente principale. Una sola tazza di semi consente di assumere il 42% del fabbisogno giornaliero di magnesio per una persona adulta e aiuta a mantenere in salute le ossa e il cuore, abbassando la pressione sanguigna. Sono anche una fonte naturale di zinco, che ha proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Infine, tra i numerosi benefici elencati dall’AHA, i semi di zucca riducono il colesterolo, l’ipertensione e la glicemia.